
Irmos Ensemble è un gruppo vocale di quattro voci femminili a cappella che eseguono la musica della chiesa ortodossa. E' stato fondato nel 2013 da Margarita Swarczewskaja in Friuli-Venezia-Giulia, quasi al confine con il mondo culturale slavo.
In greco Irmos significa “tessitura, legatura”. Questo nome è stato scelto perché il loro repertorio include e intreccia in maniera organica le tradizioni della musica sacra del Grande
oriente cristiano. L'obiettivo è quello di presentare agli ascoltatori occidentali le opere scelte tra i tesori del canto sacro orientale (greco, serbo, georgiano, russo, siriano).
Irmos Ensemble ha partecipato al Ravenna Festival 2019 esibendosi alla basilica di San Vitale, al Vizavis Festival a Losanna nel 2024, al festival di musica sacra VM FEST Mustvee 2022 in Estonia e al Viljandi Orelifestival 2022, al Museo svizzero degli organi e nell'abbazia di Romainmotier in Svizzera nel 2021, ad Altolivenza Festival in provincia di Treviso nel 2017.
Inoltre ha tenuto concerti in Estonia e in Italia esibendosi più volte a Treviso e nel monastero greco ortodosso in Montaner di Sarmede, nella provincia di Udine in particolare a Cividale del Friuli presso il Museo Nazionale in occasione della mostra “Il Crocifisso di Cividale”, a Mortegliano in chiesa di SS. Trinita, a Udine presso la Parrocchia Ortodossa Esaltazione della Santa Croce, a Trieste nel teatro “Piccola Fenice” e presso la Chiesa di San Spiridione Taumaturgo della Comunità Serbo Ortodossa.

Repertorio
Il repertorio dell'ensemble Irmos comprende vari stili di composizione usati nella musica della Chiesa Ortodossa, dal canto monodico paleoslavo alla polifonia lineare del tardo medioevo russo arrivando agli arrangiamenti e brani moderni influenzati dallo stile “tinntinnabuli” del compositore Arvo Pärt. Le opere musicali vengono eseguite in greco, paleoslavo, georgiano e aramaico.
Il repertorio del gruppo comprende brani originali in greco della tradizione bizantina, caratterizzati dall'uso della isokratima oppure dell'ison (nota a pedale che accompagna la melodia);
canti antichi greci adattati per i testi della tradizione liturgica slava in slavo ecclesiastico;
canti medievali monofonici e polifonici della tradizione liturgica russa, conosciuti come il canto "Znamenny";
alcuni esempi dell'antica polifonia della Georgia ortodossa;
brani tratti dalla raccolta di volumi liturgici "Osmoglasnik" della tradizione serba, firmati da autori come Stefan Mokranjac e Stefan Lastavica;
arrangiamenti d'autore delle melodie tradizionali, eseguiti specificamente per l'ensemble Irmos e spesso contenenti diverse tecniche di composizione;
brani di alcuni compositori moderni.
Membri
MARGARITA SWARCZEWSKAJA Direttore artistico, mezzosoprano
ANNA TARCA Soprano
BAYARMA RINCHINOVA Contralto
VALERIA CECON Mezzosoprano
Hanno fatto parte dell'ensemble: Nicole Golles, Valentina Bembi, Mizuho Furukubo, Rebecca Kettlitz, Elisa Frausin e Tatiana Răileanu, Dragana Paunovic.